Assistenza

In questa sezione potrai trovare le informazioni legate al
supporto ai nostri servizi e prodotti.

Inizia a digitare il tuo problema nel campo ricerca.

Oppure cerca una soluzione nelle FAQ o nelle nostre guide

Domande Frequenti

Domande Frequenti

La crescita degli ultimi anni di Unioncoop, società di servizi di ​Confcooperative Reggio Emilia, ha fatto nascere l’esigenza di ampliare ed ottimizzare l’infrastruttura server virtuale e potenziarne le funzionalità.

Considerato il crescente aumento dei pericoli e delle minacce che possono comportare la perdita dei dati critici e il blocco dei servizi applicativi, fondamentali per il loro business aziendale, la struttura di Reggio Emilia necessitava di una soluzione che, oltre a garantire la salvaguardia del dato, riducesse al minimo i tempi di disservizio in seguito al verificarsi di tali eventi.    

Node ha proposto la propria soluzione di backup on premise (sulla loro infrastruttura locale) e backup remoto su Cloud, basata sul prodotto Veeam.

Un'unica soluzione che prevede una protezione totale dei loro server rendendo possibile recuperare sia il singolo dato sia l’intera farm dei server, minimizzandone i tempi di ripristino a prescindere dall’evento scatenante che ne ha comportato la perdita.

L’ esperienza sul campo: il cliente ha avuto modo di testare l’efficacia della soluzione in seguito alla perdita di dati e al blocco di alcuni applicativi causati principalmente da ransomware. A poche ore dall’ evento scatenante, la sede è tornata completamente operatività grazie ad un ripristino capillare dei soli dati criptati.

Lazio Link, nuovo centro servizi del Lazio, si è affidato a Node perché aveva bisogno di una soluzione che gli consentisse di  gestire in modo efficace e semplice i software attraverso cui eroga i servizi di contabilità e paghe, evitando onerosi investimenti.

Gli abbiamo offerto così il servizio di Cloud Computing.

Si è rivelata la scelta migliore poiché, grazie al nostro servizio, ora ha a disposizione una suite completa di risorse, in massima sicurezza, e senza doversi occupare di gestire server, alimentazione elettrica, raffreddamento, backup, ecc.

La soluzione è stata offerta in modalità IaaS (Infrastructure as a Service): questa fa sì che le risorse vengono allocate su richiesta per nuove implementazioni o su necessità dei sistemi, nel momento in cui una piattaforma ne ha bisogno.

Il Cloud Computing utilizzato da Lazio Link consente di utilizzare al meglio il software gestionale Zucchetti e utilizza RDP (Remote Desktop Protocol), ossia un protocollo di rete sviluppato da Microsoft che permette la connessione remota da un computer ad un altro.

Altro grande vantaggio del nostro servizio è l’accesso simultaneo di più utenti al suo interno: nel caso specifico, infatti, gli utenti che vi accedono possono trovarsi sia fisicamente presso l’ufficio di Via Torino, ma anche in mobilità presso clienti o in altri luoghi, grazie al sistema VPN (Virtual Private Network).

Il CSA di Asti si occupa principalmente di consulenza fiscale e del lavoro. Precedentemente disponeva di un’infrastruttura fisica di server, tramite la quale erogava servizi a tutti i suoi associati offrendo la sua piattaforma hardware.

Con la crescita del proprio parco clienti, ha avvertito la necessità di implementare la sua piattaforma ed ha contattato Node per cercare insieme la soluzione migliore.

La virtualizzazione dei server è stata ritenuta la soluzione più adatta. Tale scelta nasce dalla consapevolezza che un server virtuale sfrutta molto meglio le risorse a sua disposizione – processori, memoria, disco – rispetto a un server fisico. Inoltre risulta più semplice ed economico gestire un unico server fisico rispetto ai tanti che vi erano prima.

La virtualizzazione dei server ha permesso così al CSA di Asti di:                               

  • ridurre i costi d’implementazione e gestione dell’hardware;
  • allocare le risorse dinamicamente quando e dove necessario;
  • ridurre il consumo energetico dell’intero Datacenter, cioè dell'unità organizzativa che coordina e mantiene le apparecchiature ed i servizi di gestione dei dati;
  • semplificare la gestione dell’evoluzione tecnologica: se un sistema hardware diventa obsoleto è possibile migrare in modo abbastanza semplice i server su macchine di ultima generazione riducendo anche il tempo necessario alla messa in opera di nuovi sistemi;
  • isolare l’architettura nel suo complesso da problemi a livello di sistema operativo e applicativo;
  • fare un backup realmente completo della macchina, comprese le impostazioni del sistema operativo;
  • facilitare i collaudi e la risoluzione dei problemi.

Italia Consulting Network Spa (ICN) è la società di sistema di Confcooperative che si occupa di consulenza aziendale e assistenza fiscale.

ICN ha avviato un processo di ristrutturazione della propria azienda su due sedi in Italia e per questo ha dovuto fronteggiare i problemi tipici che scaturiscono dalla gestione tecnologica di più sedi, senza dover gravare sul livello di operatività.

Per ovviare a queste problematiche, Node ha implementato una soluzione di network geografico scalabile, capace di mettere in comunicazione bi-direzionale le due strutture, in modo che le risorse apparissero uniche.

Per permettere ad ICN di usufruire di servizi infrastrutturali, Node ha posizionato un server in soluzione IaaS, che eroga tutti i servizi legati all’office automation, sul proprio Cloud.

Ciò ha permesso un primo e significativo passo verso la fruizione di un dominio di rete per avere un accesso univoco e protetto verso le risorse, assicurando la totale adozione delle policy aziendali e garantendo un accesso efficiente di utenti e gruppi in Active Directory.

Tra i vantaggi più importanti che derivano dalla soluzione adottata, vi è la funzionalità di condivisione documenti e l’utilizzo di stampanti che vengono erogate centralmente dal server.

La fonia è stata poi allargata alle due strutture tramite l’integrazione di tecnologie Cisco basate su VOIP.

Fino a poco tempo fa Uniservizi, struttura di servizi di Confcooperative Modena, era dotata di un’unica connettività non molto potente che non gli permetteva in maniera immediata e tempestiva di soddisfare le richieste sempre più frequenti della sede. 

La richiesta fatta a Node è stata consulenziale e, ascoltando le esigenze del cliente, siamo riusciti a fornire un dispositivo che oltre a gestire più di una connettività, sia in parallelo che in rindondanza, è anche in grado di proteggere le informazioni e il dato aziendale. Un componente di sicurezza che è in grado fare ciò è il Firewall.

Perché hanno scelto di utilizzare il nostro servizio?

Il servizio di sicurezza offerto da Node rispondeva a tre bisogni essenziali:

  • Rete: la capacità di far comunicare la sede del cliente con Internet attraverso l’utilizzo dinamico e bilanciato con più servizi di connettività.
     
  • Sicurezza: regolamentazione degli accessi verso internet rispetto a determinati siti web, scansione antivirus, protezione da tentativi di accesso che sfruttano la vulnerabilità dei sistemi operativi e delle applicazioni.
     
  • Gestione e visione: possibilità di creare utenti con specifici ruoli per gestire e/o visionare politiche di sicurezza. Controllo completo del traffico prodotto dalle singole postazioni/dispositivi.

Da Settembre 2015 il Palazzo della Cooperazione sito in Via Torino (RM) si è dotato del servizio WiFi di Node. 

Il termine Wifi, nel campo delle telecomunicazioni, indica una tecnologia che consente a vari dispositivi elettronici di collegarsi attraverso una rete locale in modalità wireless cioè senza l’utilizzo di cavi.

Il Palazzo della Cooperazione ospita diverse società e il servizio offerto da Node, propagandosi su tutti i dispositivi di ogni piano, consente agli utenti di tali aziende di rimanere sempre connessi muovendosi all’interno di tutta la struttura, senza mai perdere l’accesso alla propria rete aziendale.

Rispetto al vecchio sistema, il WiFi di Node è notevolmente più potente ed evoluto grazie ai vantaggi di gestione offerti dal Cloud del sistema Cisco:

  • riduzione del TCO, cioè di tutti i costi riguardanti il ciclo di vita delle apparecchiature informatiche, dall’acquisto fino allo smaltimento;
     
  • miglioramento dell'esperienza degli utenti, grazie ad una connessione veloce sempre disponibile e di facile accesso;
     
  • gestione intelligente delle risorse di rete, con bilanciamento delle performance degli access point;
     
  • aumento dell'efficienza con una notevole riduzione delle spese operative di gestione;
     
  • semplificazione della risoluzione dei problemi: grazie alla struttura Cloud di Cisco, servizio attivo 24 ore su 24, una problematica può essere risolta in modo tempestivo e veloce anche se l’operatore non è fisicamente presente sul campo.

Al Wifi possono accedere tutti gli interni e gli ospiti del Palazzo della Cooperazione ma è una rete privata e quindi ogni utente per collegarsi deve essere in possesso di una password.

Per quanto riguarda gli ospiti vi sono due diverse reti di connessione: la prima con accesso possibile solo dopo aver chiesto la chiave di sicurezza in reception (tale password è fissa e ha validità illimitata nel tempo), e la seconda la cui password sarà resa disponibile solamente durante gli eventi organizzati all’interno del palazzo, l’accesso con tale modalità avrà quindi una durata limitata nel tempo.

Moduli

Moduli

Supporto Node

Supporto Node

Non trovi la risposta? Richiedi
Assistenza