Assistenza

In questa sezione potrai trovare le informazioni legate al
supporto ai nostri servizi e prodotti.

Inizia a digitare il tuo problema nel campo ricerca.

Oppure cerca una soluzione nelle FAQ o nelle nostre guide

Domande Frequenti

Domande Frequenti

Quello di Food4Me è un progetto che siamo contenti di avere supportato e che speriamo possa innescare in futuro un modello virtuoso per i progetti di Food delivery, e più in generale di cooperative. Negli ultimi anni, infatti, le piattaforme di “consegna cibo a domicilio” si sono diffuse in tutta Italia. Ma hanno sempre dimostrato un punto debole: il sistema poggia sull’efficienza di una figura chiave, il rider, addetto alle consegne, ma proprio questa figura non viene tutelata a sufficienza e per questo spesso diventa l’anello debole della filiera. Food4Me, invece, nasce proprio con un presupposto diverso: tutelare il ruolo e la dignità del rider, con un inquadramento contrattuale, garantendo, di conseguenza, anche l’eticità dell’acquisto da parte del cliente finale. Insomma, un modello nuovo, più moderno, snello ed efficace, nato sotto l’egida della cooperazione e dell’onestà. Chi gestisce questa piattaforma, infatti, è un gruppo di 8 ragazzi di Verona, che ha creato una cooperativa, ha dichiarato la sua mission imprenditoriale all’insegna della legalità, ottenendo sin da subito l’appoggio della Cisl veronese, Confcooperative Verona e Confcooperative nazionale. E da qualche settimana hanno cominciato a correre per le strade di Verona, riscuotendo da subito grande consenso, adesioni e successo. 
Node ha reso possibile tutto questo grazie al suo contributo digitale. Abbiamo infatti realizzato la piattaforma digitale, comprese le app per usufruire di questo servizio.

Abbiamo acquisito tutte le expertise per progettare una piattaforma con le funzionalità necessarie e l’abbiamo adattata alle esigenze del nostro partner. E con questo lavoro abbiamo lanciato una sfida simbolica alle grandi multinazionali del settore: associare un progetto imprenditoriale competitivo a una visione etica del lavoro e alla dimensione digitale non è affatto impossibile. Noi lo sosteniamo da tempo e ne siamo fermamente convinti. Ci sentiamo un po’ Davide contro Golia, ma siamo pronti a favorire l’espansione di questo modello. Se avete un vostro progetto imprenditoriale nel settore del Food delivery, o più in generale nell’intermediazione digitale tra domanda e offerta di prodotti o servizi, e vi serve un interlocutore digitale contattateci. Saremo pronti a sostenervi. 
 

Node ha sviluppato per Confcooperative una piattaforma software per la gestione dei propri processi, gli "Applicativi Core".

La piattaforma integra diversi strumenti: un’applicazione web based, un gestore documentale, le API (Application Programming Interface) di interscambio dati e il software client Microsoft Infopath.

I principali processi legati alla vita di un’associata all’interno dell’organizzazione, dalla gestione delle adesioni a quella dei contributi fino alla gestione della revisione, vengono finalmente gestiti in un’unica banca dati.

Parte cruciale di questa piattaforma è la gestione della revisione. Il sistema accompagna l’attività d’ispezione dei circa 500 revisori, garantendone il rigoroso svolgimento delle attività nel rispetto delle normative dei decreti ministeriali, oltre che il continuo e automatico riversamento e aggiornamento della banca dati centrale.

Il sistema revisione è stato arricchito nel tempo rispetto sia le funzionalità specifiche, adeguandosi alle richieste sempre più mirate degli uffici centrali e periferici, sia la raccolta dei dati e la loro elaborazione.

Tale sistema, sviluppato in maniera completamente digitale, consente il lavoro offline del revisore grazie a meccanismi di sincronizzazione con la banca dati centrale. Consente poi una governance completa della gestione della delega ministeriale all’ispezione cooperativa (assegnazione incarichi, determinazione del contributo, incassi, more, sanzioni, compenso ai revisori, ecc.).

Il sistema informatico della revisione ha consentito, così, a Confcooperative di raggiungere un’efficacia del processo di ispezione superiore al 99%.

In vista della 39esima Assemblea Nazionale, Confcooperative aveva bisogno di un sistema innovativo che fosse d’aiuto nelle diverse fasi organizzative dell’evento, dalla sua preparazione alla gestione degli accreditamenti dei partecipanti.

Confcooperative si è rivolta a Node ed è stata realizzata una piattaforma di Gestione Eventi, mettendo a disposizione una serie di strumenti integrati tra loro, ossia:

  • un Database centralizzato con i dati dei partecipanti e delle informazioni a contorno dell’evento (strutture di appartenenza, indirizzi e informazioni logistiche);
     
  • un Cruscotto web, mobile friendly, multifunzione per la gestione dei dati e l’interazione con gli strumenti di comunicazione (invio mail, sms);
     
  • un’App mobile per la registrazione delle presenze e l’aggiornamento real-time della banca dati.

Il sistema progettato ha permesso così non solo di migliorare la comunicazione tra i partecipanti ed il sistema organizzativo di Confcooperative, ma anche di snellire tutto il processo di accreditamento e registrazione delle oltre 1.000 presenze durante l’assemblea.

Il nostro staff ha dato il suo supporto “dietro le quinte”, nelle fasi preparatorie per la costruzione del processo, ed è stato presente anche durante tutti i giorni dell’assemblea per la registrazione dei partecipanti.

Fondosviluppo Spa si è rivolta a Node con una necessità ben precisa: razionalizzare e mettere a fattor comune tutto il lavoro di ricognizione sul mondo cooperativo per conoscerlo e promuoverne lo sviluppo.

Lo scenario che ci siamo trovati davanti era un insieme d’informazioni raccolte in parte dal sistema informativo confederale, in maniera non strutturata, le cui sorgenti dei dati variavano dagli applicativi core Confederali dalle elaborazioni effettuate su base dati esterne (BVD, INPS, ISTAT) e da ricognizioni ad hoc.

Tutto ciò comportava il rischio di gestire dati disallineati o di difficile interpretazione.

Node ha tradotto questa esigenza realizzando un unico strumento di analisi dei dati e business intelligence, di facile e immediato utilizzo, con il fine di poter gestire, anche in modo personalizzato e secondo gli scopi del momento, le informazioni di cui necessita Fondosviluppo.

Lo strumento è stato realizzato secondo le seguenti linee guida:

  • definizione di una gerarchia delle fonti utilizzate;
  • integrazione ed aggiornamento periodico dei dati provenienti da basi dati proprietarie e non e da rilevazioni periodiche esterne e/o interne (per es. Ricognizione CSA);
  • progettazione e strutturazione di reportistica di base ed evoluta automatizzata.

Node è riuscita così a personalizzare per Fondosviluppo la suite di Business intelligence Spago BI, creando strumenti di analisi versatili, flessibili e con bassi costi di gestione.

Confcooperative Federsolidarietà è la più importante organizzazione di rappresentanza politico-sindacale della cooperazione sociale in Italia con più di 6.000 cooperative rappresentate.

Con l’introduzione dell’obbligo di presentazione del bilancio sociale in alcune regioni italiane, Confcooperative Federsolidarietà ha avvertito il bisogno di avvalersi di una piattaforma software che agevolasse le proprie aderenti nell’espletamento di quest’obbligo normativo, per tale motivo si è rivolta a Node.

Node ha così creato una soluzione ad hoc analizzando le prassi di redazione del Bilancio Sociale, interpellando e collaborando con esperti di settore e informatizzando le procedure di compilazione.

È stata creata una piattaforma software che, attraverso un percorso guidato, porta l’utente alla compilazione e alla produzione di un elaborato completo di tutte le sezioni necessarie, corredato da grafici e immagini. Tutti i dati inseriti nel sistema vengono poi raccolti in una banca dati centrale per lo studio e l’analisi della cooperazione sociale nel suo complesso.

Con questa piattaforma web quindi tutte le cooperative aventi diritto possono redigere il proprio bilancio sociale in autonomia grazie al supporto e ai suggerimenti in linea.

Cooperazione Salute si è rivolta a Node con l’esigenza di fornire ai propri iscritti non solo un sito web moderno, accattivante e responsivo, ma soprattutto di presentare in maniera chiara ed efficace le informazioni e le procedure necessarie alla fruizione dei servizi e dei piani sanitari forniti.

Il focus principale è stato quindi quello di strutturare la navigazione e la home page in modo da guidare l’utente tramite punti di accesso rapidi e facilmente individuabili, verso i piani specifici e verso la documentazione trasversale.

Questo approccio a più “dimensioni” viene incontro sia all’utente abituale che deve avviare una procedura, sia al nuovo iscritto alle prese con la scelta di un piano - in entrambi i casi, senza sacrificare la ricchezza delle informazioni a disposizione.

La comunicazione si avvale anche di un altro prezioso strumento, ovvero il video di presentazione realizzato da Cooperazione Salute, che illustra in maniera chiara gli obiettivi del progetto.

Al video è stato assegnato lo spazio prominente della home page, come primo elemento dello slideshow dedicato alla promozione di particolari sezioni del sito web (ad esempio “Iscrivi la tua cooperativa”) o di altri servizi quale l’App mobile per i soci.

Lo stile colorato e minimalista del video ha inoltre ispirato il look and feel del sito.
I colori e gli elementi grafici non solo servono a conferire un aspetto esteticamente gradevole e uniforme alle pagine, ma fungono da traccia visiva che ulteriormente aiuta l’utente ad orientarsi in maniera intuitiva tra le diverse tipologie di contenuto

Moduli

Moduli

Supporto Node

Supporto Node

Non trovi la risposta? Richiedi
Assistenza