Assistenza

In questa sezione potrai trovare le informazioni legate al
supporto ai nostri servizi e prodotti.

Inizia a digitare il tuo problema nel campo ricerca.

Oppure cerca una soluzione nelle FAQ o nelle nostre guide

Domande Frequenti

Domande Frequenti

Quello di Food4Me è un progetto che siamo contenti di avere supportato e che speriamo possa innescare in futuro un modello virtuoso per i progetti di Food delivery, e più in generale di cooperative. Negli ultimi anni, infatti, le piattaforme di “consegna cibo a domicilio” si sono diffuse in tutta Italia. Ma hanno sempre dimostrato un punto debole: il sistema poggia sull’efficienza di una figura chiave, il rider, addetto alle consegne, ma proprio questa figura non viene tutelata a sufficienza e per questo spesso diventa l’anello debole della filiera. Food4Me, invece, nasce proprio con un presupposto diverso: tutelare il ruolo e la dignità del rider, con un inquadramento contrattuale, garantendo, di conseguenza, anche l’eticità dell’acquisto da parte del cliente finale. Insomma, un modello nuovo, più moderno, snello ed efficace, nato sotto l’egida della cooperazione e dell’onestà. Chi gestisce questa piattaforma, infatti, è un gruppo di 8 ragazzi di Verona, che ha creato una cooperativa, ha dichiarato la sua mission imprenditoriale all’insegna della legalità, ottenendo sin da subito l’appoggio della Cisl veronese, Confcooperative Verona e Confcooperative nazionale. E da qualche settimana hanno cominciato a correre per le strade di Verona, riscuotendo da subito grande consenso, adesioni e successo. 
Node ha reso possibile tutto questo grazie al suo contributo digitale. Abbiamo infatti realizzato la piattaforma digitale, comprese le app per usufruire di questo servizio.

Abbiamo acquisito tutte le expertise per progettare una piattaforma con le funzionalità necessarie e l’abbiamo adattata alle esigenze del nostro partner. E con questo lavoro abbiamo lanciato una sfida simbolica alle grandi multinazionali del settore: associare un progetto imprenditoriale competitivo a una visione etica del lavoro e alla dimensione digitale non è affatto impossibile. Noi lo sosteniamo da tempo e ne siamo fermamente convinti. Ci sentiamo un po’ Davide contro Golia, ma siamo pronti a favorire l’espansione di questo modello. Se avete un vostro progetto imprenditoriale nel settore del Food delivery, o più in generale nell’intermediazione digitale tra domanda e offerta di prodotti o servizi, e vi serve un interlocutore digitale contattateci. Saremo pronti a sostenervi. 
 

Per ogni cooperativa il bilancio sociale rappresenta un documento fondamentale, utile a raccontare le attività e le buone pratiche messe in atto nell’anno precedente. Una storia da presentare agli stakeholder interni ed esterni di un’impresa, che dietro ai suoi numeri rivela il lavoro, l’impegno e la passione profusi per il raggiungimento dei risultati.

Alla luce degli aggiornamenti normativi, inoltre, da quest’anno il bilancio sociale è obbligatorio per le cooperative e deve contenere una serie di informazioni necessarie alla sua approvazione. Tuttavia l’appuntamento con la redazione di questo report richiede sempre energie, tempo e risorse.

IL SERVIZIO
Per questo NODE, su commissione di Confcooperative, è intervenuta a supporto delle associate di tutta Italia realizzando una nuova piattaforma, più aggiornata e completa, che agevola la compilazione del bilancio sociale. Il portale, disponibile su bilanciosociale.confcooperative.it, è online dal 22 marzo e in meno di un mese oltre 1225 cooperative si sono registrate e lo hanno utilizzato.

LA PIATTAFORMA
La piattaforma ha completamente attualizzato la versione precedentemente disponibile. Accompagna l’utente in un percorso guidato, sostenuto da approfondimenti normativi e un help in linea, che permette di seguire tutti i passi indispensabili per il caricamento delle informazioni, sulla base delle nuove linee guida tracciate dal Ministero del Lavoro e dal Ministero delle Politiche Sociali. Alla fine tutti i dati vengono sintetizzati automaticamente in un documento scaricabile, valido come bilancio sociale, pronto per essere depositato presso la Camera di Commercio. La piattaforma è gratuita e, inoltre, è disponibile anche in lingua tedesca per tutte le imprese che operano in territori bilingue (Alto Adige).

«Questo processo è quello che mancava per facilitare la compilazione di un documento necessario ma anche complesso – ha spiegato Danilo d’Elia, Ceo di NODE – . Ci abbiamo lavorato molto ma con grande entusiasmo, convinti di rendere un servizio utile e pratico alle associate. E il loro feedback ha confermato l’interesse verso questa iniziativa. Attraverso il percorso guidato bastano davvero alcuni click e il documento è pronto, completo e fruibile. Una bella innovazione, che permette di ottimizzare tempo e risorse».

Il sito è raggiungibile all’indirizzo bilanciosociale.confcooperative.it

La piattaforma web Autclick nasce per sostenere e agevolare categorie affette da disabilità intellettiva (autismo o handicap psicomotorio), nella conduzione di tutte quelle attività che richiamano sostegno o la presenza di un tutor: attività sociali, educative, ri-abilitative ed assistenziali.

Nel 2020 l'Emergenza Coronavirus ha quindi in parte accelerato i processi di innovazione tecnologica per alcuni settori. Node, grazie al supporto e al progresso dei sistemi informatici, ha sfruttato a pieno queste potenzialità progettando per Cooperativa Serena (una cooperativa che offre servizi socio-assistenziali ed educativi a Ferrara), una piattaforma che favorisse l'autonomia di queste categorie fragili attraverso l'assistenza remota.

L'assistenza remota diventa risorsa per ridurre le distanze, favorire la generalizzazione degli apprendimenti e migliorare la qualità della vita.

Il progetto si pone come obiettivo quello di:

  • costruire percorsi individualizzati e personalizzati per la persona con disabilità;
  • migliorare il livello di status e benessere del soggetto;
  • seguire il soggetto nello svolgimento durante le attività quotidiane;
  • coinvolgere la famiglia nei progressi;
  • favorire e diffondere la cultura dell'accoglienza e dell'inclusione;

Che cos è?

Autclick è una piattaforma web multimediale che mette in comunicazione operatori, utenti e familiari con un sistema di audiovideo, offrendo la possibilità di effettuare attività e training abilitativi da remoto.L'obiettivo di Auticlick è quello di offrire una valida e comprovata metodologia di intervento da remoto, che sia di supporto e di opportunità per le attività in presenza.

Secondo uno studio, le tecnologie remote risultano fondamentali per l'estensione degli interventi faccia a faccia poiché vengono percepite benefiche dagli specialisti ma soprattutto dai genitori.

Come funziona?

La piattaforma Autclick comprende: esercizi psicologici, compiti di apprendimento, tecniche comportamentali e un'area dedicata al supporto degli esercizi di movimenti fisici. Il programma viene customizzato sulla base dei bisogni, aspettative e obiettivi individuali definiti dai professionisti e le attività vengono svolte attraverso l'integrazione di videocamere, che consentono di monitorare le condizioni e la progressione dello status attuale del paziente.

L'obiettivo che si pone Node per il futuro è quello di costruire soluzioni Tailor Made che mirino all'inclusione, al sostegno e al facile utilizzo della tecnologia. Un futuro dotato di una realtà dove società cooperative, piccole attività o imprese approccino al processo d'innovazione tecnologica senza ostacoli ma con strumenti digitali tagliati su misura e che vadano incontro alle esigenze emergenti.

L'innovazione è soltanto il principio del processo di cambiamento e Node facilita questa fase in quanto Digital Innovation Hub di Confcooperative.

Grazie alla propria rete di soci, aiuta le cooperative nell'attività di indirizzamento verso strutture specializzate, in grado di supportarle nello sviluppo di progetti digitali avanzati e le progettualità sul territorio.

Contattaci per iniziare ora il tuo processo di digitalizzazione!

06 455 12 1

info@node.coop

Guarda il video su Autclick per scoprire di più sul progetto

Il lavoro di squadra è una caratteristica della cooperazione. E quando viene svolto bene i risultati non mancano mai. La creazione della piattaforma insieme.coop in questo senso rappresenta una best practice. Martedì 30 marzo questo modello di lavoro viene presentato al pubblico, in modo da condividere l’esperienza che l’ha ispirato. Una presentazione in collaborazione con Invitalia e il Ministero dello Sviluppo economico, diretta a raccontare una collaborazione tra più cooperative, proposta e coordinata da Programma Integra, in cui siamo stati coinvolti anche noi come partner digitale.

LO STUDIO DI FATTIBILITÀ
L’obiettivo era la creazione di una piattaforma di rappresentanza di tutte le associate a Confcooperative Lazio, che funzionasse anche come market place cooperativo. Ma per arrivare a questo obiettivo è stato realizzato un approfondito studio di fattibilità, che è stato utile per conoscere i comportamenti e le tendenze del movimento cooperativo.
Lo studio è partito dall’analisi del contesto cooperativo laziale e da un’intervista a cooperatori, realizzata da Programma integra e Agricoltura Capodarco, volta a indagare i mezzi che favoriscono la nascita di strumenti collettivi, capaci di rendere più efficiente la spesa e di costruire nuovi modelli di coesione. 

L’INTERVISTA A DANILO D’ELIA
Tra gli intervistati è stato coinvolto anche il CEO di NODE Danilo d’Elia, che ha spiegato l’importanza del networking supportato da funzionali strumenti digitali.
Lo studio dello sviluppo della piattaforma e dell’applicazione della blockchain è stato poi oggetto delle attività di Node, Social Start e Net Service, mentre il Cespi – Centro studi e ricerca internazionale - si è occupato di valutare e validare l’impatto sociale del progetto.

Il passo finale è stato la progettazione e il lancio della piattaforma, a cui stanno già aderendo molte cooperative.
La necessità di innovare, sostenere e ottimizzare sono alla base dello studio per la creazione di uno strumento che sappia affrontare le sfide che ci si stanno ponendo davanti e che ci si porranno. In tal senso lo studio di fattibilità rappresenta un campione attendibile per lo studio di nuovi modelli economici da adottare nella fase post-Covid.

La presentazione si svolge completamente online, martedì 30 marzo alle 10.00.
 

Per perfezionare l’organizzazione del sistema cooperativo territoriale mancava uno strumento come questo: un marketplace strutturato per dare visibilità a tutte le cooperative aderenti e ai loro servizi. Con questo obiettivo è nata la piattaforma Insieme.coop, un progetto di Confcooperative Lazio che Node si occupata di sviluppare e programmare.

IL SITO
Si tratta di un sito web dove ogni cooperativa può registrarsi e caricare una propria presentazione con i relativi servizi, in modo da rendersi riconoscibile e reperibile dall’utenza. Una volta che tutte, o quasi, le coop saranno iscritte questo sito rappresenterà uno dei più grandi marketplace esistenti per le imprese del Lazio, dove cooperative, ma anche altre società e privati, potranno accedere per trovare risposte alle proprie esigenze commerciali e mettersi direttamente in contatto con il fornitore selezionato. Si tratta, in sostanza, di un utile “contenitore” di soluzioni, che aveva solo bisogno di essere definito e costruito. Ora bisogna dargli voce, quindi vi invitiamo a iscrivervi, bastano davvero pochi click.

COME FUNZIONA
La navigazione sul sito è stata pensata per essere rapida e intuitiva. Si può selezionare l’area merceologica di interesse oppure impostare la ricerca sulla base del servizio richiesto. E si può anche localizzare l’area di ricerca. In pochi istanti si avrà un indice di cooperative che forniscono il servizio richiesto e di ognuna di loro si potranno trovare informazioni, contatti e descrizioni. Una efficace opportunità per fare rete e sviluppare una virtual community cooperativa sempre pronta a far nascere nuove collaborazioni.

Sito web: www.insieme.coop

La transizione digitale è un processo inarrestabile che sta coinvolgendo trasversalmente tutte le forme di organizzazione. Ad oggi, la grande sfida per le imprese italiane è quella di abbracciare questo processo di trasformazione e cominciare a sfruttare, in modo consapevole, tutte le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. 

Quello delle cooperative italiane è un panorama molto complesso ed eterogeneo, composto da numerose realtà che operano in moltissimi campi e che costituiscono il tessuto economico-sociale del nostro Paese. Da sempre esse garantiscono il continuo sviluppo di realtà locali e rappresentano il modo di fare impresa di qualità in Italia. Una tradizione che caratterizza il nostro vissuto da generazioni ma che oggi deve guardare ad un progetto proteso verso il futuro.

Transizione digitale significa uniformare competenze ed opportunità, creare uniformità nei processi produttivi, distributivi ed informativi, nonché valore e opportunità parallele tra le varie organizzazioni: ciò offre alle cooperative la consapevolezza di riuscire ad interfacciarsi con un mondo sempre più digitale e in continua evoluzione.

In questo percorso di cambiamento, Node - Digital Innovation Hub di Confcooperative, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e inserito nell’Atlante i4.0, si configura come porta di accesso alle organizzazioni, con l’obiettivo di agevolare i processi di trasformazione digitale e di offrire, al sistema complessivo, nuove opportunità legate all’ecosistema dell’innovazione. Il DIH guida e supporta le cooperative verso percorsi legati all’implementazione di conoscenze e soluzioni relative all’ambito della tecnologia 4.0, mettendo a disposizione le proprie competenze.

Apertura, competenza e passione per il digitale: in questo percorso, Node offre servizi di consulenza strategica, percorsi di formazione, attività di Assessment Digitale e di indirizzo verso bandi e finanziamenti pubblici, nazionali ed europei.

Per scoprirne di più, visita il nostro Node Digital Innovation Hub di Confcooperative 

Moduli

Moduli

Supporto Node

Supporto Node

Non trovi la risposta? Richiedi
Assistenza